Corso di Batteria a Milano

La batteria è il cuore ritmico della musica moderna. 

Attraverso lo studio dello strumento, l’allievo svilupperà coordinazione, senso del tempo e capacità di esprimersi con energia e creatività.

Che tipi di lezioni offriamo:

Lezioni singole
Lezioni di gruppo
Preparazione ad audizioni e performance

Contenuti del corso di Batteria

Tecniche fondamentali (impugnatura, rudimenti, indipendenza)
Lettura ritmica e solfeggio applicato
Stili: rock, funk, jazz, latin, afrobeat
Uso del metronomo e sviluppo del timing
Approccio all’improvvisazione
Studio personalizzato del repertorio
Tecniche avanzate di dinamica e groove
Ensemble ritmici
Poliritmie e incastri sonori

Alcuni dei nostri studenti di Batteria

Insegnanti di Batteria 

Paolo Pellegatti

Batterista milanese (1957), inizia a 13 anni e si forma con Enrico Lucchini al Capolinea, dove debutta con Bonafede, Rusca, Manusardi, Fasoli e Gaslini. A 19 anni prima tournée in Bulgaria col quintetto di Luciano Biasutti. Studia al Berklee (armonia/orchestrazione; vibrafono e pianoforte complementari). 

Collabora con stelle del jazz tra cui Freddie Hubbard, Chet Baker, Dizzy Gillespie, Bob Berg e Joe Lovano. Dal 1979 è nel quartetto di Franco Cerri (tre album: tra cui “Cerri & Cerri”, 1993, e “A Django”, 1995); lavora in teatro (1982) e con Enrico Intra (album 1986–2005; improvvisazioni su “Metropolis” e “Nosferatu”). Con Gaslini incide quattro dischi (1983–85). Cofondatore di Drummeria (1999; album live 2006). Pubblica “Il mio viaggio in Tibet” (2007), “The Snare Duets” e “Pablito’s Way” (2013). Docente in varie scuole; insegna a “Nel Centro della Musica” (Cusano Milanino) e al Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria.

Roberto Quagliarella

in arte Iroko, è un percussionista e musicista compositore milanese specializzato in membranofoni. Dopo gli studi alla Civica Jazz di Milano e un lungo periodo di studi a Cuba per approfondire le percussioni afro-cubane, ha sviluppato uno stile che unisce ritmi etnici, jazz, funk e world music. 

Attraverso tamburi e altri strumenti a pelle, trasforma il ritmo in linguaggio espressivo, facendo vibrare le percussioni come vere e proprie voci musicali. Attivo in concerti, laboratori e collaborazioni artistiche, porta avanti una visione in cui il tamburo diventa ponte tra culture e cuore pulsante della musica.

Roberto suona diversi strumenti a percussioni di altre culture , è autore del Metodo PULSATION L'Arte del Ritmo con la pubblicazione del suo primo volume , e fondatore della IROKO Music Academy.

Studio IROKO -
Musica, Teatro, 
Danza e Cultura

chevron-down