Corso di Danza a Milano

La danza è movimento che diventa espressione, disciplina e libertà.



La danza è linguaggio universale, movimento che diventa espressione, disciplina e libertà allo stesso tempo. Nei nostri corsi, bambini, ragazzi e adulti scoprono il piacere di danzare, sviluppano tecnica e musicalità, imparano a comunicare attraverso il corpo e a vivere l’esperienza scenica come momento di crescita personale e collettiva.

Che tipi di lezioni offriamo:

Danza per Bambini
Danza  per Ragazzi
Danza per Adulti

Obiettivi generali del corso di danza

Sviluppare ritmo e coordinazione attraverso movimenti tipici delle danze afro-latine.
Educare all’ascolto musicale e alla relazione corpo-musica.
Promuovere la socialità e la collaborazione tramite danze di gruppo e di coppia.
Valorizzare la cultura afro-latina, le sue radici africane e l’evoluzione nelle Americhe.
Potenziare l’espressività e la presenza scenica per le performance.

Struttura del corso

Frequenza settimanale da Ottobre a Maggio

Bambini (5–9 anni)
1 lezione da 60 min
Gioco ritmico, movimenti base, conoscenza musicale, prime coreografie.

Ragazzi (10–14 anni)
1 lezione da 60 min
Passi base di stili afro-latini, coordinazione, ritmo, mini coreografie.

Adulti principianti
1 lezione da 60 min
Tecnica dei principali stili afro-latini , musicalità e relazione di coppia.

Intermedio / Avanzato
lezioni da 90-60 min , moduli , seminari intensivi di gruppo e lezioni personalizzate.
Tecnica avanzata, lavoro su stile, interpretazione, coreografia e preparazione scenica.

Moduli culturali integrativi

Storia delle danze afro-latine: dalle radici africane alle forme moderne.
Studio dei costumi, della musica e delle percussioni tradizionali.
Laboratori con maestri ospiti di diverse culture

Valori educativi

Rispetto delle radici culturali afro-latine.
Integrazione, inclusione e interculturalità.
Espressione libera del sé e crescita personale attraverso la danza.

Contenuti didattici principali

Fondamenti Afro

Studio dei ritmi afro -i di base (4/4, 6/8).
Isolamenti corporei (testa, spalle, torace, bacino).
Energia e radicamento (“grounding”).
Corporeita e musicalità
Breve introduzione culturale ai movimenti della ritualità
Stili Latini Principali

Danze popolari Cubane : Son ,Chachacha, Mambo ,Salsa e tante altre
(tradizionale e moderna): connessione, movimenti fluidi, interpretazione musicale
Afro-Cuban / Rumba / Orishas: relazione tra danza e tamburo, espressione spirituale e teatrale.
Tecnica e Linguaggio del Corpo

Postura, allineamento, peso e appoggio.
Lavoro sul bacino e fluidità del busto e spalle.
Connessione con la musica e con il partner (nei balli di coppia).
Respirazione e gestione dell’energia.
Musicalità Afro-Latina

Ascolto e interpretazione dei diversi ritmi strumenti (clave, conga, bongó, timbales ecc).
Coreografia e Performance

Montaggio di sequenze coreografiche di gruppo.
Espressività scenica, uso dello spazio e del ritmo interno.
Preparazione a spettacoli di fine anno o performance pubbliche.

Insegnanti di Ballo 

Mavis Castellanos

La mia carriera nasce da una profonda vocazione per l’arte del movimento e dalla convinzione che il corpo sia un linguaggio universale capace di unire le persone.  
Originaria di Cuba, ho costruito un percorso che intreccia danza, teatro e pedagogia, esplorando il legame tra espressività, cultura e trasformazione personale.
Dopo la formazione al Centro di Formazione del Ministero della Cultura dell’Avana e le esperienze con un corso nel Conjunto Folklórico Nacional de Cuba, vari laboratori di teatro e di danza in Cuba ho ampliato i miei studi in Italia, approfondendo l’Arteducazione e la Pedagogia del Desiderio presso Spazio Arteducazione Milano e la Mediazione linguistico-culturale con Centro Come – Farsi Prossimo Onlus.

Come artista e formatrice, unisco le mie radici afro-cubane alla ricerca pedagogica contemporanea, creando percorsi di danza e teatro in cui ogni persona possa esprimere la propria identità in modo libero e autentico.

Nel mio lavoro con bambini, adolescenti e adulti, promuovo il valore dell’inclusione, della relazione e della creatività come strumenti di crescita e dialogo tra culture.
Ho collaborato con realtà come MUS-E Italia Onlus, Comune di Milano, Spazio Pontano 43, Farsi Prossimo Onlus, Radice d’Africa Festival e progetti artistici internazionali come CubeArt presso la Triennale di Milano. Per me, danzare e insegnare significa ascoltare, condividere e trasformare: ogni gesto, ogni ritmo e ogni incontro diventano parte di un’unica coreografia, quella della vita.

Studio IROKO -
Musica, Teatro, 
Danza e Cultura

chevron-down