Corso di Expression Primitive a Milano

Expression Primitive – I 4 Ritmi di Herns Duplan

Un approccio rituale e comunitario al ritmo, basato sui “quattro ritmi” che stimolano corpo, voce, energia e relazione con gli altri.

Che tipi di lezioni offriamo:

Lezioni di gruppo

Contenuti del corso

I quattro ritmi fondamentali dell’Expression Primitive
Ritmo e movimento come espressione naturale
Percorso di liberazione corporea e musicale
Lavoro sull’energia di gruppo
Laboratori collettivi di ritmo e movimento
Esperienze di performance partecipativa

Herns Duplan

Biografia di Herns Duplan

Duplan si forma negli Stati Uniti (tra il 1959 e il 1965) come attore, musicista, danzatore e coreografo.
È stato danzatore e insegnante nella compagnia-scuola di Katherine Dunham, importante figura nella danza afro-americana che integrava danza, antropologia e cultura delle diaspore africane.

A partire dal 1970 si stabilisce a Parigi, dove insegna e sviluppa la sua ricerca artistica e pedagogica. Ha lavorato anche nell’ambito educativo, terapeutico, in scuole, con persone con disabilità, adolescenti, adulti, in ambienti carcerari, ecc.
Expression Primitive” non è solo una forma di danza o spettacolo: è un percorso che Duplan definisce antropologico, espressivo, rituale, che mira a ricondurre l’individuo alla sua origine corporea, alle sue risorse vitali, liberando emozioni, immaginario, energia.

Expression Primitive: che cos’è

Movimento primordiale, gesti archetipici: Duplan utilizza movimenti semplici, radicati, rituali, presenti in culture tradizionali e riti; richiama ciò che è “primario” nell’esperienza umana.
Ritmo corporeo e voce: il ritmo, spesso tramite percussioni (tamburi, Congas ,), la pulsazione interna, il respiro, la voce (vocalizzi, fonemi) che accompagnano il gesto.
Gruppo e collettività: l’esperienza avviene spesso in gruppo, che diventa spazio di condivisione, relazione, apprendimento reciproco, sostegno emotivo.
Dimensione terapeutica / trasformativa: anche se Duplan inizialmente intendeva l’Expression Primitive come ricerca antropologica più che terapia, successivamente la pratica è stata adottata in contesti terapeutici, pedagogici, artistici come modo per favorire benessere, elaborazione emotiva, integrazione personale.

Studio IROKO -
Musica, Teatro, 
Danza e Cultura

chevron-down